
cammino dei cappuccini: lE PRIME 4 TAPPE DA FOSSOMBRONE A PASCELUPO
Il cammino dei Cappuccini è un percorso di 400 km nel territorio della regione Marche, per scoprire a passo lento la spiritualità dei Frati Cappuccini e la bellezza dell’Appennino scrigno di borghi, antiche tradizioni, paesaggi maestosi. Vi proponiamo di percorrere insieme le prime 4 tappe da Fossombrone a Pascelupo!
1° GIORNO: FOSSOMBRONE – ACQUALAGNA
Il nostro Cammino parte dal convento dei Cappuccini di Fossombrone, da qui potremo godere di una vista incredibile sul borgo di Fossombrone, la Gola del Furlo fino alle montagne dell’Appennino. Ritirata la credenziale partiamo, il percorso si svolge in parte su una piacevole carrareccia panoramica, le colline ci accompagnano fino alla discesa che ci porta all’inizio della Gola del Furlo che percorreremo fino ad arrivare al nostro alloggio. Cena e pernottamento.
Escursione: Medio, 17 km, dislivello 400 mt
2° GIORNO: ACQUALAGNA – CAGLI
Prima colazione. Un percorso saliscendi che renderà meno faticoso il dislivello da affrontare, ad accompagnarci il paesaggio rurale: campi coltivati, boschetti e case coloniche. Arriviamo a Cagli, la nostra meta, un città imponente ricca di chiese monumentali, dal passato fiorente grazie alla sua posizione crocevia lungo la via Flaminia, uno dei suoi monumenti più rappresentativi il torrione con il soccorso coverto, ciò che rimane delle antiche mura. Cena e pernottamento.
Escursione: Difficile, 22 km, dislivello 850 mt
3° GIORNO: FOSSOMBRONE – FONTE AVELLANA
Prima colazione. Il percorso di oggi si svolge per lo più nel fresco bosco, durante il tragitto incontreremo il Castello di Frontone che si staglia di vedetta sulla valle. Arriviamo al monastero di Fonte Avellana, incastonato in una piccola valle ai piedi del Monte Catria, dalle pietre trasuda la storia millenaria di questo eremo, questo luogo di pace fu molto importante nel basso medioevo. Cena e pernottamento.
Escursione: Difficile, 20 km, dislivello 970 mt
4° GIORNO: FONTE AVELLANA – PASCELUPO
Prima colazione. Ci lasciamo alle spalle il Monastero di Fonte Avellana, saliamo e man mano vediamo il profilo della balza dell’aquila del Monte Catria. A Poggio Nocria proseguiamo per il nostro cammino fino a Pascelupo, situato lungo un importante nodo stradale della Via Flaminia. Trasferimento in minivan per il rientro a Fossombrone previsto nel tardo pomeriggio.
Escursione: Medio, 13,5 km, dislivello 550 mt
QUANDO?
DAL 30 MAGGIO AL 2 GIUGNO 2025
COME ARRIVARE?
Fossombrone è raggiungibile in treno. In loco ci sposteremo con mezzi pubblici locali e minivan.
RITROVO - Il punto di ritrovo è fissato a al convento dei Cappuccini di Fossombrone, raggiungibile in auto o in autobus pubblico da Fano.
RITORNO - Il cammino termina a Pascelupo da qui un trasferimento privato incluso nella quota ci riporterà al convento dei Cappuccini di Fossombrone .
A CHI È RIVOLTO - I trekking non presentano difficoltà tecniche, sono lungo sentieri e carrarecce. E’ richiesto un buon allenamento per i trekking considerate le distante e i dislivelli.
QUOTA PACCHETTO: € 355,00
La quota comprende:
n. 3 pernottamenti con trattamento di mezza pensione in hotel/b&b e foresterie in camere multiple
Guida Ambientale Escursionistica al seguito
Trasferimento di ritorno da Pascelupo a Fossombrone
assicurazione medico-bagaglio
La quota NON comprende:
Viaggio fino al convento dei Cappuccini di Fossombrone
Pranzi al sacco
Assicurazione annullamento, medico e bagaglio a partire da € 16,00 ( vedi qui le condizioni assicurative )
Tutto ciò non menzionato nel “la quota comprende”
COME PRENOTARE?
Puoi prenotare compilando il modulo al seguente link! Seguirà una nostra email con la conferma e tutte le indicazioni. Il viaggio verrà confermato al raggiungimento minimo di 7 partecipanti.
Ricevuta l'email di conferma potete provvedere al pagamento dell'acconto pari al 25%, il saldo 20 giorni prima della partenza:
Banca Etica - Filiale Ancona
IT 37Q0501802600000016712168
INTESTATO A NATURA IN MOVIMENTO SOCIETA' COOPERATIVA
Informazioni sul viaggio in programmazione possono essere richieste a Natura in Movimento Tour Operator alla seguente email