MONTI SIBILLINI: NATURA, CAMMINO E CRESCITA PERSONALE
Un viaggio nei Monti Sibillini, tra paesaggi mozzafiato, antiche leggende e borghi senza tempo, dove il trekking si trasforma in un percorso di crescita interiore e riconnessione profonda con noi stessi. Ogni giornata sarà dedicata a un tema chiave della trasformazione personale, attraverso camminate consapevoli, immersioni nella natura, costellazioni familiari e meditazione personale, per ritrovare equilibrio, energia e chiarezza interiore.
Un’esperienza che unisce storia, natura e consapevolezza, intrecciando il movimento, la riflessione e il contatto con le tradizioni locali, per offrire un cammino autentico e rigenerante, arricchito da momenti di relax e immersione nella bellezza del territorio.
Quattro giorni di scoperta, crescita e connessione con la natura e con noi stessi. Un’esperienza autentica, profonda e rigenerante, in cui il cammino esteriore si fonde con il cammino interiore, con il giusto equilibrio tra movimento, consapevolezza e relax.
QUANDO?
4 GIORNI/3 NOTTI:
1/5 maggio
31 luglio/3 agosto
4/7 settembre
PROGRAMMA
1° GIORNO: Montemonaco e il sentiero Natura: Iniziazione al Viaggio Interiore. Alla scoperta del borgo e dei boschi guidati dal Cavaliere Errante Guerin Meschino
Arrivo nella struttura La Baita di Pilato a Fraz. Pignotti Montemonaco alle ore 10, dove lasceremo le nostre cose prima di immergerci nel primo capitolo del nostro viaggio. Nel borgo di Montemonaco, ci addentreremo tra vicoli intrisi di storia e leggende, ascoltando il richiamo della Sibilla Appenninica e dei misteriosi Mazzamurelli. Seguiremo le orme del Cavaliere Errante Guerrin Meschino, che attraversò queste terre in un lungo viaggio alla ricerca delle proprie origini. Come lui, ci metteremo in cammino non solo attraverso i sentieri montani, ma anche dentro di noi, interrogandoci su chi siamo veramente e quale direzione vogliamo dare al nostro percorso di vita.
Attraverseremo i boschi tipici dei Monti Sibillini immergendoci nella potenza della natura e nel silenzio della montagna. Questo trekking di iniziazione sarà il primo passo verso un viaggio di trasformazione, ponendo le basi per la crescita e la consapevolezza che svilupperemo nei giorni successivi. Focus Coaching: Ogni cammino inizia con un primo passo. Questo giorno è dedicato alla scoperta di sé, esplorando chi siamo oltre le apparenze, oltre le storie che ci raccontiamo, per ritrovare la nostra identità più autentica.
Al termine della giornata: rientro in albergo, tempo libero per rilassarsi in piscina o nel parco antistante. Cena libera e pernottamento.
Caratteristiche itinerario: Lunghezza 6 km; dislivello + 250 m; Tempo 3 h; Difficoltà: T
2° GIORNO: Altino di Montemonaco: Consapevolezza e Costellazioni Familiari. La Via dei Mietitori e un'esperienza di crescita profonda.
Il secondo giorno sarà dedicato alla consapevolezza e alla connessione con le proprie radici. Partiremo dal borgo di Altino di Montemonaco e ci incammineremo lungo la storica Via dei Mietitori, un percorso simbolico che rappresenta il lavoro interiore che facciamo per comprendere chi siamo.
Non molto distanti dalla Chiesa di Santa Maria in Pantano, ci immergeremo in un’esperienza intensa di Costellazioni Familiari nella natura, un’occasione preziosa per contemplare in profondità le dinamiche che ci influenzano e per aprirci a nuove prospettive. Se il tempo sarà clemente, svolgeremo l’attività all’aria aperta, abbracciati dall’energia del luogo: consigliamo di portare con sé un tappetino ed una copertina per favorire comfort e raccoglimento.
In caso di condizioni meteo avverse, ci sposteremo invece presso la sede di Ayni, a Cese di Montemonaco, un’APS che ci accoglierà con cura e calore, permettendoci di proseguire serenamente nel nostro percorso di crescita e trasformazione.
Focus Coaching: La consapevolezza è il primo passo per il cambiamento. Esplorare il proprio passato e riconoscere le influenze familiari ci aiuta a costruire una nuova prospettiva per il futuro.
Al termine della giornata: rientro in albergo, tempo libero per rilassarsi in piscina o nel parco antistante. Cena e pranzo liberi.
Caratteristiche itinerario: Lunghezza 9 km; dislivello + 350 m; Tempo 3 h; Difficoltà: T/E
3° GIORNO: Castelluccio di Norcia: Resilienza e Riscoperta. Tra altipiani, paesaggi modellati dall’uomo e il silenzio delle montagne
Il terzo giorno ci porta nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in uno degli scenari più iconici: Castelluccio di Norcia, il borgo più alto dei Sibillini. Da qui si domina un vasto sistema di altipiani dal valore paesaggistico straordinario, dove la natura e il lavoro dell’uomo si intrecciano da secoli.
Attraverseremo un sentiero panoramico ad anello, da cui osserveremo dall’alto il paesaggio unico di questa zona. Qui, la pastorizia e l’agricoltura hanno modellato il territorio, creando un perfetto equilibrio tra la presenza umana e la natura incontaminata.
Cammineremo circondati dalle maestose faggete e dalle ampie distese della Piana di Castelluccio, immergendoci nel silenzio e nella vastità di questo luogo, simbolo di resilienza e rinascita.
Focus Coaching: La resilienza è la capacità di rinascere dalle difficoltà, proprio come la natura ci insegna. Osservare la capacità del territorio di rigenerarsi ci offre ispirazione su come trasformare le difficoltà in opportunità.
Pranzo libero a Castelluccio, possibilità di pranzare al sacco oppure presso uno dei punti ristoro presenti nel paese per assaporarne l’atmosfera e i prodotti tipici,
Nel pomeriggio rientreremo a Montegallo per un’esperienza unica dedicata alle tradizioni del territorio.
Esperienza tra i vigneti e lo zafferaneto
Visiteremo l’azienda locale Fontegraniera, realtà del territorio, per conoscere due delle eccellenze di questo territorio:
🍇 Percorso Vigneti – Passeggiata tra i filari di Pinot Nero, Pecorino e Vernaccia Nera, con una spiegazione sulla viticoltura eroica a 1050 metri di altitudine. Seguirà un intervento del Sommelier Calistro Luca, che ci parlerà di territorio, vitigni e tecniche di viticoltura, con degustazione del Liquore Vesper allo zafferano
🌿 Percorso Zafferaneto – Visita ai campi di zafferano Oro dei Sibillini, con spiegazione della biologia e delle proprietà della spezia.
Al termine della giornata: rientro in albergo, tempo libero per rilassarsi in piscina o nel parco antistante. Cena libera.
I pranzi saranno al sacco, oppure nei borghi che visiteremo nel nostro passaggio.
La cena è libera, per chi lo desidera con la guida si potrà scegliere tra locande e trattoria di questi luoghi per fare un cammino culinario attraverso le specialità montane.
Caratteristiche itinerario: Lunghezza 6 km; dislivello + 250 m; Tempo 3 h; Difficoltà: T
4° GIORNO: SARNANO: LASCIARE ANDARE. TEKKING ALLE CASCATE PERDUTE DI SARNANO E CHIUSURA DEL VIAGGIO
L’ultimo giorno sarà dedicato al rilascio e alla trasformazione. Come l’acqua scorre senza opporsi agli ostacoli, anche noi possiamo imparare ad accogliere il cambiamento e fluire con esso.
Percorreremo i sentieri delle Cascate Perdute di Sarnano, immergendoci nel suono dell’acqua e nella sua energia purificatrice. Qui praticheremo esercizi di mindfulness e rilascio emotivo, lasciando andare ciò che non ci serve più e creando spazio per nuove possibilità.
Dopo il trekking, visiteremo il borgo medievale di Sarnano, concludendo il nostro viaggio con un momento di condivisione e integrazione finale. La nostra avventura termina interno alle ore 15.30
Focus Coaching: Lasciare andare significa creare spazio per qualcosa di nuovo. Liberarsi dal superfluo, dai pesi emotivi e dalle rigidità ci permette di
accogliere il futuro con più leggerezza e apertura.
Caratteristiche itinerario: Lunghezza 7 km;
dislivello + 250 m; Tempo 2 h; Difficoltà: T
Numero minimo partecipanti: 6
Numero massimo: 15
LA GUIDA:
Per informazioni sull'itinerario potete contattare la guida ambientale escursionistica e coach professionista specializzata in team coaching e crescita professionale Mariarosa Cerqua +39 3395489976
QUANDO?
1/5 maggio
31 luglio/3 agosto
4/7 settembre
COME ARRIVARE?
RITROVO - Ore 10.00 Arrivo a Montemonaco. Trasporto Autogestito con AUTO PROPRIE. Ogni giorno ci sposteremo in macchina al luogo di partenza dell’escursione.
RITORNO - Nel pomeriggio a Sarnano
A CHI È RIVOLTO - I trekking non presentano difficoltà tecniche, è richiesto un discreto allenamento alla camminata.
QUOTA PACCHETTO: € 315,00
La quota comprende:
- 3 notti presso la Baia di Pilato, un’oasi di camere ed appartamenti nei Monti Sibillini con piscina all’aperto, dove rilassarsi dopo le nostre escursioni e
con un parco antistante dove godere di tranquillità e relax. Sistemazione in appartamenti con due camere da letto. Trattamento di pernottamento e prima colazione
- Guida Ambientale Escursionistica e Coach professionista
- Visita all’azienda locale Fontegraniera
- Esperienza di Costellazioni Familiari in natura
- Assicurazione medico-bagaglio
La quota NON comprende:
- Pranzi al sacco e cene
- Trasporti per/da località di inizio viaggio
- Sistemazione in camera singola con supplemento pari a € 45,00 (su
richiesta, soggetto a disponibilità limitata)
- Assicurazione annullamento FACOLTATIVA a partire da € 16,00 ( vedi qui le condizioni assicurative )
-Tutto ciò non menzionato ne “la quota comprende”
COME PRENOTARE?
Puoi prenotare compilando il modulo al seguente link! Seguirà una nostra email con la conferma e tutte le indicazioni. Il viaggio verrà confermato al raggiungimento minimo di 6 partecipanti.
Ricevuta l'email di conferma potete provvedere al pagamento dell'acconto pari al 25%, il saldo 20 giorni prima della partenza:
Banca Etica - Filiale Ancona
IT 37Q0501802600000016712168
INTESTATO A NATURA IN MOVIMENTO SOCIETA' COOPERATIVA
Informazioni sul viaggio in programmazione possono essere richieste a Natura in Movimento Tour Operator alla seguente email