5 APRILE - BAGNO DI BOSCO

Esplorazione percettiva in natura
con il respiro di Primavera in fasi di rilassamento fisico e mentale per il rilascio del Sistema Vagale e attivazione energetica 
Durante il percorso ci saranno occasioni per instaurare un contatto con gli alberi, acuire le percezioni e imparare a far fluire le proprie emozioni, attraverso il respiro nel bosco.
Elemento LEGNO
Difficoltà: T (Facile)

Appuntamento: ore 15:00 all'Oasi del Vento - Civitalba (AN)

Durata: 2,5 ore
Cosa portare: vestiti comodi e scarponcini da trekking, telo per sdraiarsi

Quota di partecipazione: € 15,00 5 APRILE Bagno di bosco

Informazioni e prenotazioni: 3661972248

Conduce: Caterina Fantoni Interprete ambientale - Shin - Rin -  Yoga

Il luogo di ritrovo è presso  l''Oasi del Vento - Civitalba (AN)

 



6 APRILE - BAGNO DI BOSCO - PARCO DEL CONERO

Abbracciare gli alberi è una pratica millenaria attuata per il rilascio naturale del Sistema Vagale. Espanderemo tale pratica con l'attivazione di una respirazione più consapevole, cammino e movimento per un risveglio psico fisico di inizio primavera

Vivremo un'esperienza di empatia con la natura del tutto nuova che ha già mostrato numerosi riscontri scientifici nell'ambito della neurobiologia e nelle neuroscienze.
Difficoltà: Facile/ escursionistico

Appuntamento: Appuntamento ore 10,30 Parcheggio del Monte Conero

Durata: 3 ore
Cosa portare: vestiti comodi e scarponcini da trekking

Quota di partecipazione: € 15,00

Informazioni e prenotazioni: 3661972248

Conduce: Caterina Fantoni Interprete ambientale - Shin - Rin -  Yoga

Il luogo di ritrovo è presso  il parcheggio sommitale del Monte Conero

https://maps.app.goo.gl/qtUT4Xiwfqa4UTQf8



13 APRILE - CERCHIO NATURA E YOGA AL MONTE CUCCO
Respiro nel bosco e passeggiata sblocco delle tensioni omero scapolari, Yoga Elemento Legno prevenzione Primavera con verifica della Respirazione prima e dopo  I "bagni di bosco" incoraggiano una profonda immersione nei suoni, nei profumi e nella bellezza della foresta donando un senso il benessere profondo, rilascio dello stress, aiuto in casi di convalescenze e altri disturbi
Intercetteremo i movimenti bioelettrici delle piante e melodie 
Difficoltà: Facile

Appuntamento: Appuntamento ore 10,30 Parcheggio del Monte Conero

Durata: 6 ore
Cosa portare: pranzo al Sacco, tappetino, cuscino, vestiti a strati

Quota di partecipazione: € 30,00

Informazioni e prenotazioni: 3661972248

Conduce: Caterina Fantoni Interprete ambientale - Shin - Rin -  Yoga

Il luogo di ritrovo è presso il parcheggio di Val di Ranco - Da Tobia

https://maps.app.goo.gl/NHkHkbaLF88XY4F3A



13 APRILE - LA CRESTA DEI TAUSANI - SAN LEO - SANT'IGNE
Percorriamo la Cresta dei Tausani dorsale che passa per il caratteristico Borgo di Tausano, davanti a noi si aprono i panorami verso la rupe del Monte Titano con il borgo di San Marino fino a tutta la Val Marecchia. Lungo il nostro itinerario incontreremo il monastero di Sant’Igne. a breve distanza dalla rupe su cui sorge San Leo, tra macchie boscate, pascoli e campi coltivati. 

A fine escursione potremo visitare il borgo di San Leo.
Difficoltà: E (Medio) - Dislivello 370+ - Km 12
Appuntamento: Ore 10:00 Tausano
Cosa portare: Pranzo al sacco e tutto il necessario per il trekking
Quota di partecipazione: € 15,00
Informazioni e Prenotazioni: 3389034982
Guida: Clare Law Perticaroli
Il luogo di ritrovo è presso il borgo di Tausano

https://g.co/kgs/1md3p45



18 APRILE - PONTE ROMANO E FONTE SAN FRANCESCO

( Fonti Sacre e Sorgenti)
Escursione alle cascate del Ponte Romano e tappa alla fonte di San Francesco a Staffolo. Dopo una breve escursione ci dedicheremo ad un automassaggio per rilasciare il calore del fegato e ad un momento rinfrescante ai piedi delle cascatelle, al Ponte Romano di Cingoli, per poi abbeverarci alla Sacra Fonte di San Francesco; meditazione a tema sotto ad un gelso monumentale

Difficoltà: sentiero escursionistico di Media difficoltà
Appuntamento ore 14,30
Quota di partecipazione: 15,00 Euro
Conduce: Caterina Fantoni interprete ambientale e studiosa dell'acqua
Informazioni e prenotazioni: 3661972248
Luogo di ritrovo Distributore Jesi Ovest

https://maps.app.goo.gl/Ma7BZCPnpijZnYSk9

 



19 APRILE - MONTE GIUOCO DEL PALLONE

Un'insolita escursione che ci permetterà di raggiungere la cima del Monte Gioco del Pallone altezza m. 1.231

Il percorso , poco conosciuto perché fuori dai classici itinerai del trekking è molto affascinante per i suoi aspetti di natura ancora intatta . Lungo la via di ritorno saremmo seguiti dal torrente che ci accompagnerà per un tratto del percorso. L'area è di garnde valore naturalistico al punto da essere stata catalogata come prima area destinata a Parco Naturale ( mai decollato) quello dell'Alta Valle dell'Esino.

Difficoltà: sentiero escursionistico di Media difficoltà

Appuntamento: ore 10,30

Quota di partecipazione: 15,00 Euro

Informazioni e Prenotazioni: 3534164490

Guida: Fabrizio Sabbatini

Luogo di ritrovo: Hotel Pineta di Campodonico (Fabriano - AN)

https://maps.app.goo.gl/w6iec4HGQ6oGWm8r7

 



20 APRILE TRAVERSATA DEL MONTE CONERO

Parco Regionale del Monte Conero
E’ il sentiero più spettacolare del Conero che raggiunge, attraverso il folto del bosco, punti particolarmente panoramici. Il Monte Conero è uno dei luoghi da non perdere tra le bellezze naturalistiche delle Marche, una montagna a picco sul mare ricoperta da una folta coltre forestale.
Difficoltà: E (Medio)

Dislivello:+ 550 m, - 650 m - Km 12 circa
Appuntamento: Ore 10:00 Sirolo parcheggio Municipio
Cosa portare: Pranzo al sacco e tutto il necessario per il trekking
Quota di partecipazione: € 15,00
Informazioni e Prenotazioni: 348 5835485
Guida: Alberta Cardinali
Il luogo di ritrovo èil parcheggio municipio di Sirolo

https://maps.app.goo.gl/yrECncFHW1GuQgaG8



21 APRILE - IL SENTIERO DELL'AQUILA

Parco Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi

Il Sentiero dell'Aquila è un suggestivo percorso naturalistico immerso in un paesaggio montano mozzafiato. Il tracciato si snoda tra boschi, tratti rocciosi e punti panoramici, dove è possibile avvistare l'aquila reale. Perfetto per chi cerca un'esperienza immersiva nella natura incontaminata.

Difficoltà: E (Medio) - Dislivello 400+ - Km 7

Appuntamento: Ore 10:00 Pierosara

Cosa portare: Pranzo al sacco e tutto il necessario per il trekking

Quota di partecipazione: € 15,00

Informazioni e Prenotazioni: 348 5835485

Guida: Alberta Cardinali

Il luogo di ritrovo è località Pierosara davanti al Ristorante "Da Maria" https://maps.app.goo.gl/Uj3UaeiXibw6jT8p9

 

 



21 APRILE FESTA DELLA TERRA
Breve passeggiata verso la cima del Monte Sant'Angelo e l'Abbazia di San Michele Arcangelo. Condivideremo il panorama sull'appennino umbro marchigiano e una riflessione sul Pianeta Terra. Visita all'Abbazia per un omaggio cantato. Pausa pic-nic sul prato e breve passeggiata lungo il fiume fino al giardino delle "geodetiche"  dove celebreremo la giornata dela Terra condividendo parole e suoni per far sbocciare la nostra voce accompagnati dallo Shruti box e il Monocorda di Katia.
Si può aderire solo al mattino o all'intera giornata
Difficoltà: adatto a tutti
Appuntamento: Ore 10:15 al parcheggio del Ristorante la Baia
Cosa portare: Pranzo al sacco e tutto il necessario per la passeggiata
Quota di partecipazione:  € 22,00 - Giornata intera 
Informazioni e Prenotazioni: 3661972248
Interprete ambientale: Caterina Fantoni
Luogo dell'appuntamento iniziale
https://maps.app.goo.gl/TfF1FJZMYqJdfbqB7



27 APRILE - MONTE CUCCO - LA VALLE DI SAN PIETRO

Cammineremo all'interno della fresca e tranquilla faggeta di Val di Ranco, scendendo fino alla Croce dei Fossi (luogo che la tradizione popolare identifica come quello in cui, durante la notte di San Giovanni, avviene il convegno delle streghe e la consegna del libro del comando da parte del Demonio). Piccole cascate interrompono il lento scorrere dell’acqua che discende su bianche lastre di Maiolica dove l’erosione fa apparire a tratti la sottostante formazione di Diaspro Rosso.

Difficoltà: E (Medio)

Dislivello: 400+ - Km 8

Appuntamento: Ore 10:00 Val di Ranco - Ristorante da Tobia

Cosa portare: Pranzo al sacco e tutto il necessario per il trekking

Quota di partecipazione: € 15,00

Informazioni e Prenotazioni: 3534164490

Guida: Fabrizio Sabbatini

Il luogo di ritrovo è presso il parcheggio di Val di Ranco - Da Tobia

https://maps.app.goo.gl/NHkHkbaLF88XY4F3A