Il Parco Regionale Naturale del Conero è un palcoscenico di rara bellezza che comprende un tratto di costa alta, oltre ad un’ ampia fascia collinare interna, caratterizzati da scorci panoramici e da tanta storia. Un’area in totale di 6011 ha ricadenti nei territori di Ancona, Camerano, Numana e Sirolo.
Le sue pendici orientali sul mare sono costituite da falesie calcaree e nella parte restante è dominato da vaste formazioni mediterranee e boschi misti.
Il Parco rappresenta un'eccellenza nell'intera costa adriatica, questa area naturale protetta sorge infatti intorno all'unico promontorio costiero fino al Gargano.
Il Conero, monte alto 512 m, ha ben 5 milioni di anni, è ricco di cave di pietra da cui veniva estratta la pietra bianca del Conero, con la quale sono costruiti molti edifici della zona.
Il Parco invece nasce nel 1987 per soddisfare l'esigenza di regolamentare una zona naturalistica di così grande pregio.
La proposta del Tree Tents Experience
16 Aprile: ore 15:00
Ritrovo e conoscenza dei partecipanti presso l'Agriturismo Accipicchia.
Briefing iniziale, sistemazione dei bagagli presso il tree tents Experience Camp, organizzazione dello zainetto e trasferimento presso la Baia di Portonovo per un
semplice ma affascinante tour ad anello, tra la macchia mediterranea e il mare. Durante la nostra passeggiata andremo alla scoperta degli angoli più interessanti di questo antichissimo
approdo con la Chiesetta di Santa Maria di Portonovo, gioiello architettonico in pietra bianca del Conero dei primi dell'anno 1000; la Torre Clementina o De Bosis del 1716; il Fortino Naopoleonico del 1808, i piccoli laghi costieri
naturali godendoci di un magnifico tramonto in riva mare con un buon calice di vino.
Al termine rienteremo al campo base dove ci attenderà la cena presso l'Agritursmo Accipicchia.
Rientro alle Tree Tents Camp e buonanotte!
17 Aprile: ore 8:15
Colazione , presso l'Agriturismo Accipicchia
Ore 9:00 Trasferimento del gruppo presso il piccolo borgo di San Lorenzo di Sirolo e partenza per un grande e panoramica traversata del Monte Conero. Raggiungeremo nell'ordine: il passo della Croce ( o del Lupo) il balcone
naturale del Belvedere Sud, il Belvedere Nord, Pian di Raggetti, le antiche Cave Romane o Grotta degli schiavi a monte, Pian Grande. Scopriremo insieme anorami capaci di offrire
scenari mozzafiato con visuali fino al Gran Sasso, la Maiella e nelle giornate
estremamente limpide fino al Gargano e alla Croazia
Pranzo al sacco durante il tragitto con possibilità di chioschi bar durante la sosta o acquisto prima della
partenza.
Al termine della nostra escursione, rientro presso il o Tree Tents Camp dove avremo tempo libero e possibilità di doccia su bagno riservato prima di una degustazione di vini della Cantina Polenta e seguire Cena tipica presso l'Agriturismo Accipicchia
18 Aprile: ore 8:15
Colazione presso Agriturismo Accipicchia sistemazione dei bagagli individuali e liberazione delle Tree Tents.
Ore 9:30 partenza della seconda tapa del trekkingalla volta di ANKON, la città
dorica.
Percorrendo le vecchie vie di comunicazione, attraverseremo i piccoli borghi di Varano, Montacuto, scenderemo fino alla valle del Miano e risaliremo in direzione
Pietralacroce. Raggiungeremo il mare a Est nella zona del Passetto, dove la montagna ospita le caratteristiche grotte dei pescatori scavate nella
falesia, il Parco del Cardeto dove si erge il vecchio faro e le piazzole delle vecchie postazioni di artiglieria, poste a difesa della città di Ancona,
durante la seconda guerra mondiale.
fino al Duomo di San Ciriaco e giù a scendere verso il Porto Antico.
Un percorso tra natura, arte e storia nella città dove il sole sorge e tramonta sul mare! Pranzo libero (al sacco)
Ore 16:00 circa termine delle attività e trasferimento dei partecipanti presso l'Agriturismo Accipicchia per il recupero dei propri
mezzi di trasporto.
Saluti e abbracci!
Outdoor Active descrizione percorso e mappa
13,5 Km
745 mt dislivello salita
745 mt dislivello discesa
Outdoor Active descrizione percorso e mappa
20,5 Km
492 mt dislivello salita
622 mt dislivello discesa
Quota di partecipazione
Programma completo 16/17/18 aprile
€ 208,00 a persona in tenda doppia
€ 238,00 a persona in tenda singola (secondo disponibilità)
Programma 17/18 aprile € 149,00 in tenda doppia
Programma 17/18 aprile €
159,00 in tenda singola (secondo disponibilità)
La quota comprende
2 o 3 escursioni alla scoperta delle bellezze naturali e storico culturali del Monte Conero e della città di
Ancona
Guida Ambientale Escursionistica, dedicata, per tutta la durata del Tree Tents Trekking Experience per la conduzione delle
attività previste dal pogramma h24 con il gruppo.
1 Aperitivo sul campo presso la Baia di Portonovo (solo per il programma completo)
1 Degustazione di vini presso la in cantina Polenta
1 o 2 Cene presso l'Agriturismo Accipicchia bevande incluse
1 o 2 Pernottamenti in confortevoli Tree Tents da 1, 2 o 3 posti letto
1 o 2 Colazioni presso Agriturismo Accipicchia
La quota non comprende
Pranzi al sacco
Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
INFO UTILI
Il Tree Tents Trekking Experience prevede i pernottamenti in tree tents, è richiesto quindi un minimo spirito di adattamento alla vita in natura.
I partecipanti dovranno essere dotati di sacco a pelo personale e abbigliamento adatto ad una permanenza di due o tre giorni (una o due notti notte) in Tree
Tents sospese tra gli alberi, zainetto per escursione giornaliera, borraccia e scarponcini da trekking, ciabattine e telo doccia, abbigliamento personale a piacere.
I partecipanti avranno a disposizione un bagno con relativa doccia e servizi presso l'Agriturismo.
In caso di condizioni metereologiche o in condizione di allerta meteo tale da non permettere lo svolgimento del Tree Tents Trekking Experience Camp in sicurezza, il programma sopra indicato potrebbe essere modificato anche in modo considerevole.
Cosa significa Tree Tents Trekking Experience?
Significa realizzare il sogno che tutti noi abbiamo avuto fin da bambini, ovvero dormire sospesi agli alberi per vivere a pieno la natura e il bosco, vivere emozioni e muoversi in compagnia accompagnati da esperte Guide Ambientale Escursionistiche di Natura in Movimento.
Cosa serve per partecipare ad un Tree Tents Trekking
Voglia di vivere emozioni in compagnia, un minimo spirito di adattamento , buon sacco a pelo, materassino isolante, torcia frontale, abbigliamento da trekking, scarponcini, ricambi personali, indumenti caldi per la sera e la notte.
A tutto il resto pensiamo noi!
Per iscriversi è necessario:
Banca Etica - Filiale Ancona
IT 37Q0501802600000016712168
INTESTATO A NATURA IN MOVIMENTO SOCIETA' COOPERATIVA
Natura in Movimento Soc. Coop.
Via Primo Maggio 20 - 60131 Ancona
P.IVA 02781510421 - Codice Univoco M5UXCR1
Recapiti: 3534164490 -3534134650